NAPOLI. ART1307 riprende la sua attività espositiva dopo l'interruzione legata all'emergenza sanitaria con tre artisti provenienti dai Paesi con cui ha maggiormente lavorato in questi anni: Yasunari Nakagomi per il Giappone, Mika Cho per gli Stati Uniti e Alfonso Sacco per l'Italia.

Nella foto: opera di Alfonso Sacco
Ripartiamo da noi stessi: anche ART1307 riapre alle esposizioni dal vivo dopo il lungo periodo di lockdown e per celebrare questa rinascita apriamo il nostro studio anche come spazio espositivo del tutto rinnovato. Per questo abbiamo pensato di affidarci a tre artisti che rappresentano le tre nazioni con cui maggiormente ART1307 lavora ormai da 13 anni: Italia, America e Giappone.
Alla nostra vecchia conoscenza il giapponese Yasunari Nakagomi, si sono affiancati due artisti entrambi new entry della nostra associazione: l'americana Mika Cho e l'italianissimo, anzi Campano, Alfonso Sacco.
Il colore e lo studio del colore in svariate sue manifestazioni sembra essere il leitmotiv di questa esposizione. Colore come modalità pittorica in senso tecnico, ma anche colore come espressione di vitalità e forza.
Nakagomi ha elaborato opere su carta rivoluzionando un po' il suo stile. La struttura formale delle sue opere su tela viene radicalmente sovvertita dall'introduzione di pennellate verticali e di linee di colore che si intersecano o si sovrappongono le une alle altre; l'opera ha acquisito una dinamicità di movimento data dal tipo di pennellata grassa, piena, corposa che non lascia alcuno spazio alla staticità dell'immagine. La declinazione del colore però rimane quella originaria della evanescenza che sconfina in un "annebbiamento" della percezione visiva.

Nella foto: opera di Mika Cho
"Il colore e lo studio del colore in svariate sue manifestazioni sembra essere il leitmotiv di questa esposizione. Colore come modalità pittorica in senso tecnico, ma anche colore come espressione di vitalità e forza".
Mika Cho professore presso la Cal State University di Los Angeles ha svolto da sempre la sua attività artistica in parallelo a quella universitaria.
La sua tecnica pittorica è legata decisamente ai "color fields" di stampo Rothkiano tanto cari all'astrazione americana del dopoguerra; i suoi campi di colore sono composti da una intensa stratificazione del colore ad olio che l'artista usa sapientemente. Le opere di Cho non sono mai scialbe, non sono retoriche, non sono banali. In queste opere si percepisce una narrazione che non si ferma alla mera superficie dell'opera ma penetra in profondità nell'animo di chi guarda. Colore sfumato e luce compongono da soli una narrazione di accadimenti umani fatta per immagini mentali e inconsce. Le opere di Cho invitano ad una meditazione pacata e serena e a lasciarsi trasportare da ricordi e sensazioni perdute.
Alfonso Sacco apre una pagina di narrazione focalizzata sulla memoria e lo fa esprimendosi soltanto attraverso il colore; colore che adopera in tutte le sue declinazioni.
Sacco è il più "espressionista" dei tre artisti; il più "oggettuale" in quanto agisce attraverso una base segnica che è quella dell'impronta, ovvero quel segno o quel tratto determinante una unicità che contraddistingue il genere umano al pari del DNA.
L'impronta è di per sé stessa memoria; memoria del proprio vissuto, memoria della propria provenienza, della propria intimità, memoria del proprio passato, dell'Io e del quando.
Spazio e tempo individuali riuniti sotto il segno di un'unica impronta che è memoria di sé.
Ma la bellezza delle opere di Sacco è che l'impatto immediato ed emotivo che esse inducono è quello della vivacità, di un movimento costante, quasi una danza che queste impronte creano sovrapponendosi o accostandosi l'una all'altra. Un affollamento di umanità che palpita e che si mescola nella danza della vita. Ordine cosmico in apparente disordine.

Nella foto: opera di Yasunari Nakagomi
"RESTART"
Artisti: Mika Cho, Yasunari Nakagomi, Alfonso Sacco
A cura di Cynthia Penna Organizzato da ART1307 Istituzione Culturale
Dal 24 ottobre al 20 dicembre 2020
Inaugurazione 24 ottobre 2020, dalle ore 11 alle 20
Studio ART1307, Rampe S. Antonio a Posillipo, 104 Napoli
Informazioni: www.art1307.com, info@art1307.com, +39.081.660216
Bình luận