top of page

A Osaka per Expo 2025: immagini dal mondo

Aggiornamento: 1 giorno fa

OSAKA (GIAPPONE). Una gallery fotografica per avventurarsi tra i percorsi e i padiglioni di Expo 2025, esposizione universale che si tiene in questi giorni sull'isola artificiale di Yumeshima con la partecipazione di circa 160 Paesi del mondo e quella di importanti Istituzioni internazionali.


ree

Nella foto: vista di Expo 2025 dal "Grand Ring"


di Vittorio Schieroni

Direttore ARTSTART


È sempre una grande emozione per me visitare un Expo, incrociare migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo sperimentando un temporaneo e pacifico incontro tra culture, tradizioni, abitudini e stili di vita differenti, a cui è possibile avvicinarsi senza dover percorrere chilometri, ma solo facendo una deviazione o addirittura spostandosi di qualche metro all'interno di un padiglione. Così, quest'anno sono partito per Osaka, cogliendo l'occasione per un viaggio in Giappone, una destinazione a lungo desiderata.

Expo 2025 Osaka, Kansai, Japan, aperto al pubblico dal 13 aprile al 13 ottobre, si tiene sull'isola artificiale di Yumeshima, estendendosi su 155 ettari, con il tema "Delineare la società del futuro per le nostre vite" e la partecipazione di circa 160 Paesi insieme a quella di alcune tra le principali istituzioni internazionali. La città, che aveva già ospitato Expo nel 1970 e nel 1990, si è aggiudicata questa nuova edizione il 23 novembre 2018; da allora sono stati importanti i lavori, gli accordi e gli scambi per la realizzazione di uno dei più significativi eventi che coinvolgono la collettività nella sua dimensione più ampia.

L'impressione, proprio come per tutti gli Expo, è quella di trovarsi in un'enorme "macchina" dove tecnologia, scienza, arte, design e cultura si fondono, una sorta di parco tematico dove tuttavia l'atmosfera festosa non scade mai sotto il profilo della serietà e a livello di contenuti. Di forte impatto visivo è senza dubbio il "Grand Ring" progettato dall'architetto giapponese Sou Fujimoto, simbolo stesso dell'esposizione universale e una delle più imponenti strutture di legno al mondo, che racchiude i tre grandi distretti tematici della manifestazione: salvare, potenziare e connettere vite. Dall'alto di questo ponte/impalcatura/corridoio la vista è davvero molto bella, sulla Baia di Osaka e sull'Expo che si distende al suo interno, con una sorta di scenografico lago artificiale dove periodicamente si svolgono giochi d'acqua accompagnati da musiche evocative. Una vera e propria città con piazze, vie, attrazioni, effimeri edifici delle più diverse fogge e dimensioni, alcuni dei quali allestiti da un singolo Stato, altri in condivisione tra più Paesi oppure di carattere tematico.

Al calore e alla luce implacabili della giornata estiva e alla folla ero ben preparato, meno a code di lunghezza improponibile per accedere ad alcuni di questi padiglioni, in certi casi quantificabili in tre o quattro ore d'attesa. A questo proposito, mi viene da pensare che dovrebbero essere studiate dagli organizzatori nuove procedure per accedervi in maniera più svelta e leggera, prevedendo visite forse più brevi e meno approfondite, ma dando la possibilità di accogliere ancora più persone. Proprio questo motivo ho infatti dovuto accantonare la mia intenzione di accedere al Padiglione Italia, uno dei più apprezzati della manifestazione: progettato da Mario Cucinella / MCA - Mario Cucinella Architects, è stato concepito come una moderna interpretazione della "Città Ideale" del Rinascimento, racchiudendo tesori, valori e simboli della nostra cultura.

La visita all'Expo di Osaka si è rivelata un'importante tappa del mio viaggio in Giappone, un'esperienza ricca di soddisfazioni all'interno di un contesto che questo Popolo affascinante ha saputo organizzare con la cura e la precisione che lo contraddistinguono, offrendomi emozioni, sensazioni e stimoli che desidero condividere con i lettori di ARTSTART attraverso un'ampia gallery fotografica.


Nella gallery fotografica: immagini da Expo 2025 (clicca sulle immagini per ingrandirle)


Per informazioni su Expo 2025: www.expo2025.or.jp

Le immagini che accompagnano il testo sono state scattate da Vittorio Schieroni nel corso della sua visita ad Expo 2025 il 30 luglio del 2025.

ree

Nella foto: Il Padiglione Italia a Expo 2025


Yorumlar


bottom of page