top of page

Battaglia di Pavia, 500 anni dopo: una mostra interattiva

PAVIA. Un'esperienza immersiva ai Musei Civici per approfondire in maniera inedita un evento storico di grandissima rilevanza che segnò un momento decisivo delle guerre per il predominio in Italia: a cinquecento anni di distanza la Battaglia di Pavia rivive proprio in uno dei luoghi dove essa è avvenuta tramite una mostra presso il Castello Visconteo.



di Vittorio Schieroni

Direttore ARTSTART


A Pavia la Storia si è manifestata tante volte e con pienezza: Capitale dei regni Longobardo e d'Italia (o Italico) nel Medioevo, custode delle spoglie di Sant'Agostino da 1300 anni, sede di una delle più antiche Università in attività (dal 1361), una città che può vantare una "storia", appunto, unica nel suo genere, con cui pochi altri centri di piccole o medie dimensioni possono rivaleggiare.

La Battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, che ha visto contrapporsi l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, si è conclusa con il trionfo di quest'ultimo e la cattura del primo, affermando la temporanea supremazia di Impero e Spagna non solo sul Ducato di Milano, ma anche sull'intera Penisola. Un momento decisivo delle guerre per il predominio in Italia, che è entrato nell'immaginario per rappresentare un periodo di aspre lotte e violenza continua.

A cinquecento anni di distanza da questo avvenimento è stato presentato un calendario di iniziative celebrative, tra cui una mostra interattiva in uno dei luoghi dove esso si è svolto, il Castello Visconteo. "La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini", recentemente inaugurata e aperta al pubblico fino al 29 dicembre 2025 presso i Musei Civici, offre informazioni su contesto storico, schieramenti, luoghi, protagonisti, armi e altri aspetti della vita del tempo facendo ricorso alla tecnologia - come video, realtà virtuale e realtà aumentata - per stupire e coinvolgere il visitatore.

Un progetto interessante che può contribuire alla conoscenza di una città dalle grandi potenzialità, che merita di essere maggiormente conosciuta e valorizzata.


Nella gallery fotografica: immagini della mostra (clicca sulle immagini per ingrandirle)


La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, Piazza Castello, Pavia

15 febbraio - 29 dicembre 2025

Da lunedì a venerdì (chiuso martedì) ore 14 - 18; sabato, domenica e festivi ore 10 - 18


Le immagini che accompagnano il testo sono state scattate in occasione della visita di Vittorio Schieroni alla mostra il 2 maggio 2025.

Yorumlar


bottom of page