top of page

Cartografia, viaggio e arte in una mostra a Piacenza

PIACENZA. Banca di Piacenza ha presentato, in occasione del Natale 2024, una mostra dedicata all'Atlas Maior di Joan Blaeu: accanto a questo capolavoro della cartografia del Seicento dipinti e strumenti scientifici dell'epoca in un allestimento immersivo.


Nella foto: allestimento della mostra "Atlas Maior"


di Vittorio Schieroni

Direttore ARTSTART


Ancora pochi giorni per visitare una mostra molto interessante e ben curata organizzata da Banca di Piacenza negli spazi del PalabancaEventi in occasione del Natale 2024: Atlas Maior - Un universo senza confini - La cartografia, il viaggio e l'arte è dedicata a questo capolavoro della cartografia del Seicento realizzato da Joan Blaeu, di proprietà dell'Istituto di credito dopo la donazione da parte di Annarosa Mars avvenuta nel 2010.

I dieci volumi dell'Atlas Maior, con pagine ricche di informazioni e dettagli, contenenti 594 incisioni, sono in esposizione insieme a mappe, dipinti e strumenti scientifici in un percorso suddiviso in quattro sezioni tematiche. L'allestimento, realizzato in modalità multimediale da NEO narrative environments operas, prevede una video installazione per offrire una suggestiva esperienza visiva e uditiva, insieme a una grande sfera luminosa al centro della sala principale, un mappamondo ispirato ai disegni originali di Willem Blaeu, padre di Joan.

La mostra, il cui progetto scientifico è curato da Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese, si tiene presso PalabancaEventi, già Palazzo Galli, in Via Mazzini 14 a Piacenza, fino al 12 gennaio 2025: un'opportunità di approfondire il mondo della cartografia storica e per riflettere sulla propensione alla ricerca scientifica, sul desiderio di scoperta e sullo spirito di avventura che hanno caratterizzato un importante secolo della nostra storia.


"Atlas Maior - Un universo senza confini - La cartografia, il viaggio e l'arte" 14 dicembre 2024 - 12 gennaio 2025 PalabancaEventi, già Palazzo Galli, Via Mazzini 14, Piacenza Ingresso gratuito Per informazioni e aperture al pubblico: www.bancadipiacenza.it
L'immagine che accompagna il testo è stata scattata da Vittorio Schieroni in occasione della sua visita alla mostra il 6 gennaio 2025.

Comentarios


bottom of page