top of page

Alla scoperta del Museo Archeologico di Casteggio

Aggiornamento: 30 mar

CASTEGGIO (PV). Una visita di Vittorio Schieroni al rinnovato Museo Archeologico di Casteggio e dell'Oltrepò Pavese per scoprire la storia di un territorio bellissimo attraverso antiche testimonianze materiali.



di Vittorio Schieroni

Direttore ARTSTART


Nel Palazzo Certosa Cantù di Casteggio, pregevole edificio costruito tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII dai monaci della Certosa di Pavia, attualmente ha sede un museo che si rivela utile strumento per conservare e valorizzare le diverse testimonianze materiali che documentano la storia dell'Oltrepò Pavese. Minerali e rocce, fossili vegetali e animali, reperti di vario genere, tra cui utensili in pietra, monete, manufatti in ceramica, metallo o vetro, con gioielli e oggetti della vita di tutti i giorni, aiutano a ricostruire le diverse fasi vissute dal territorio, dalla preistoria all'epoca celtica, passando per i periodi romano, tardoantico, medievale e rinascimentale.

Il MAC Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell'Oltrepò Pavese, nato nel 1974 grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e a un gruppo di appassionati locali, è stato recentemente interessato dai lavori per la realizzazione di un nuovo allestimento ed è stato riaperto l'anno scorso secondo un'ottica innovativa e aderente ai criteri dettati dal Sistema museale nazionale.

Superati i 50 anni di attività, il MAC si presenta oggi come un museo curato, moderno e accogliente, grazie anche alla sua Direttrice Valentina Dezza e allo staff che l'assiste nel suo lavoro. Una tappa da consigliare per scoprire qualcosa in più sull'Oltrepò Pavese, terra nota per i suoi beni naturalistici e il buon vino.


Per informazioni sul Museo Archeologico di Casteggio e dell'Oltrepò Pavese: www.museocasteggio.it.
L'immagine che accompagna il testo è stata scattata da Vittorio Schieroni in occasione della sua visita al Museo il 30 marzo 2025.

Commentaires


bottom of page