Una visita al Salone Internazionale del Libro di Torino
- ARTSTART
- 18 mag
- Tempo di lettura: 1 min
TORINO. Un appuntamento irrinunciabile per tutti i lettori e gli operatori del settore editoriale: tutta la filiera del libro si ritrova per il Salone Internazionale del Libro, tra editori, autori, librai, aziende di servizi... ma soprattutto tante appassionate e tanti appassionati di libri e di cultura.

di Vittorio Schieroni
Direttore ARTSTART
Romanzi d'avventura, racconti d'amore, gialli e poesia, poi storia, fantasy, horror e fiabe, ma anche arte, fumetto, scienza e cucina... il Libro come contenitore di ogni sfaccettatura del pensiero è in mostra fino al 19 maggio 2025 a Torino, dove oltre 1100 espositori incontrano il pubblico dei lettori e delle lettrici al Lingotto.
Tra innumerevoli piccole e grandi case editrici, autori e ospiti, librai e aziende di servizi, il Salone Internazionale del Libro non delude, confermandosi un punto di riferimento culturale di primaria rilevanza, in un tempo e in un contesto dove la cultura sembra avere sempre meno spazio all'interno del vivere quotidiano.
Nato nel 1988 da un'idea di Guido Accornero, progetto di Associazione culturale Torino, la Città del Libro, Fondazione Circolo dei lettori e Fondazione per la Cultura Torino, il Salone è diventato nel corso del tempo la più importante manifestazione editoriale italiana e fra le maggiori in Europa. Un appuntamento che merita sempre una visita, per tornare a casa pieni di libri, idee e nuove storie.
Per informazioni sul Salone Internazionale del Libro: www.salonelibro.it.
L'immagine che accompagna il testo è stata scattata da Vittorio Schieroni al Salone Internazionale del Libro il 16 maggio 2025.
Comentários